
Abbracciare l’ibrido non è facile e non si riduce al tema di quanti giorni in ufficio e quanti in..
I programmi di benessere in azienda sono oggi sottoposti a trasformazioni significative. Il focus, infatti, si è spostato da un’offerta più o meno standardizzata di benefit, a una proposta sempre più personalizzata
È il banco di prova per analizzare le reazioni delle organizzazioni alle trasformazioni tecnologiche e sociali: parliamo del settore dei servizi finanziari, sul quale l’impatto dei cambiamenti si è fatto sentire più che in altri comparti.
La stretta correlazione tra innovazione e scalabilità delle aziende
Esistono alcune costanti che riguardano la relazione con i consumatori e la capacità di affrontare la competizione e di gestire un team, specie in momenti di crisi, sono parte di un mindset che ogni leader è tenuto ad assimilare e poi trasmettere.
Il limite è solo l’immaginazione quando si parla di Metaverso e, più in generale, dei mondi virtuali.
Empowerment è una parola che assume un ruolo chiave per comprendere la direzione del futuro dello Human Resource Management, che vedrà crescere al suo interno il peso delle attività che si pongono l’obiettivo di sviluppare e far crescere i talenti.
La prossimità permette di ripensare il comparto sanitario e di superare i limiti di un sistema che oggi appare, spesso, troppo diagnostico e poco personalizzato. Per farlo, i manager delle aziende del settore devono rivedere la propria organizzazione e acquisire nuove competenze in un mercato sempre più digitalizzato.
Fare leva sulla sola speranza non è mai una buona strategia, soprattutto quando si naviga in “mari turbolenti” come quelli di oggi [...]
La filosofia che sta alla base di questo processo di recruiting chiamato "Skill Based Hiring" è semplice: sono soprattutto le competenze ad avere un peso specifico nella scelta di un candidato, più che i titoli (lauree o master conseguiti presso organizzazioni prestigiose)
Se qualche anno fa era ancora possibile operare un distinguo tra la corporate e la technology strategy, questo confine è oggi del tutto scomparso. Lo sanno bene i leader delle principali aziende al mondo: in un sondaggio realizzato da Deloitte e Wall Street Journal Intelligence, emerge che per il 40% dei CEO il ruolo del CIO è decisivo proprio nella definizione della business strategy dell’azienda.
I maggiori produttori di vino attendono per il 2021 una crescita del 3,5% con un + 4,6% solo per la componente export. In numeri assoluti: nel 2020, il mercato del vino italiano ha conosciuto il segno meno, da 6,4 miliardi dell’anno precedente a 6,2 miliardi, ma nel 2021 si stima un volume superiore al 2019
Con la guida del manager, indaghiamo, in questo articolo di analisi, i trend che caratterizzeranno l’universo del recruiting nel prossimo anno.
La Generazione Z forgia i leader del futuro: manager, startupper, capi d’azienda che avranno in mano il destino delle società e dei mercati nei prossimi anni.
Le mediocrità è figlia del passato e c’è un nuovo paradigma che si afferma nel business: l'eccellenza.
Il Superbonus 110% attiverà in due anni 18,5 miliardi di spese
La caccia al risultato è la tomba dei lavori creativi: è l’opinione di Seth Godin, scrittore e imprenditore americano.
Il cambiamento climatico fa ingresso nei bilanci delle aziende e in Borsa
Dal servizio di consegna a domicilio di dvd per corrispondenza, all’introduzione del modello delle sottoscrizioni
Tech senza emozione: quando la digital transformation crea più danni che benefici. «Inizia dalla customer experience e solo dopo lavora sulla tecnologia. Non puoi partire dalla tecnologia e capire, solo in un secondo momento, come venderla», sono le parole che Steve Jobs usa, in un celebre keynote, per spiegare la vision e la strategia di Apple.
Il futuro è lavoro è il titolo dello speech che Federico Fontana, managing director di Badenoch & Clark,ha tenuto al Forum del Lavoro, evento organizzato da Fortune Italia per raccontare come si presenterà il mercato del lavoro nel prossimo futuro, tra forme inedite di organizzazione aziendale, lo smart working che ridefinisce le modalità di tempi e spazi, e l’emergere di nuovi bisogni dei lavoratori.
Tutti parlano di big data, nessuno sa davvero come farlo.
In uno studio dell'ottobre 2015 il 73% dei senior executive intervistati ritiene che, entro quindici anni, le donne avrebbero occupato una quota uguale di posti di lavoro di livello C nelle multinazionali.
La digital transformation per un’azienda è come intraprendere un viaggio in nave [1]. Per evitare il rischio di finire in acque turbolente, una volta lasciato il porto sicuro, è necessario salpare avendo in plancia uno strumento che aiuti il comandante a tracciare una rotta sicura, senza perdere la direzione: il change management. La verità, parafrasando […]
La pandemia ha reso imperativa l’innovazione, ma solo il 9% delle aziende ritiene di avere le competenze necessarie per affrontare la digital transformation, secondo Gartner.
I data analyst spesso non riescono a produrre insights finalizzati a prendere decisioni di business efficaci e coerenti.
Il passaggio al lavoro a distanza può aiutare i gruppi a generare idee fattibili ed efficaci. Per questo, osserva l’esperta di management Leigh Thompson, la virtual collaboration non segnerà la fine della creatività e dell’empatia
© 2020 Badenoch + Clark All rights reserved